
-
Negli ultimi cento anni matematica e letteratura hanno incrociato il loro cammino innumerevoli volte, troppe perché si tratti soltanto di incontri casuali. Se è vero che entrambe sono attività di «finzione» e consistono principalmente nell'invenzione di mondi possibili, non stupirà questo continuo e fecondo rispecchiamento.Da Calvino a McEwan, passando per Buzzati, Eco e Asimov, la fascinazione dei narratori per il mondo dei matematici ha prodotto straordinari racconti. Questa antologia ne propone ventisei, da Il libro di sabbia di Borges a La Biblioteca Universale di Kurd Laßwitz, da Tennis, trigonometria e tornado di David Foster Wallace a un Breve ritratto di Alan Turing di Carrère, inedito in Italia.
No new books are discovered from this book.